La danza africana si diffonde in Europa negli anni 70.
L’integrazione con la cultura europea genera una nuova forma espressiva che mantiene il rapporto tra il movimento ed il ritmo. L’affermarsi del fenomeno sottolinea per l’uomo contemporaneo l’esigenza di una cultura multietnica. Il piacere di muovere il corpo; vibrare nei ritmi della musica e gioire con gli altri, produce, attraverso un lavoro pedagogico, scioltezza fisica e armonia.
La danza Afro Jazz conosce molte forme. Oltre agli energici movimenti della danze dell’Africa, si dà importanza ai dolci movimenti ondulatori che partono dal bacino e si propagano lungo la colonna vertebrale fino alla nuca, nelle braccia e nelle mani. Le danzatrici e i danzatori diventano coscienti dei propri blocchi e delle proprie tensioni, rendono il loro corpo più elastico e possono riequilibrarlo.
La Afro Jazz si balla a piedi nudi. Le piante dei piedi tastano il suolo e lo battono in un contatto immediato. Le articolazioni ammortizzano il peso del corpo, così che il piede si appoggia delicatamente sul pavimento, invece di colpirlo.
L’apprendimento della danza africana è intenso, richiede perseveranza e concentrazione e la capacità di resistere alla fatica, per poter accedere a nuove fonti creative.
Per info e costi:
A.S.D. Jazz Studio Dance
vicolo Boccacanale, 3 – 44121 Ferrara
e-mail jazzstudance@yahoo.it